Controlli e spedizioni internazionali
Servizi di logistica ferroviaria, marittima e terrestre
Agenzia Marittima
1924 Luigi Silvio Viglienzone fonda il Gruppo Viglienzone a Genova, riscontrando un immediato successo commerciale.
Nell'arco di alcuni anni, l’attività si sviluppa attraverso una rete di filiali con sede a Livorno, Ravenna, Venezia, Trieste
e Fiume, affermandosi su tutto il territorio nazionale.
1961 Viene costituita la Viglienzone Adriatica Spa che potenzia la sua iniziativa nel settore delle spedizioni internazionali.
1985 Nasce Margest Srl, agenzia marittima controllata dal gruppo.
1987 Viglienzone viene riconosciuta come “Monitor ufficiale” dalla Comunità Europea per lo svolgimento di controlli qualitativi e quantitativi
nell’ambito di programmi internazionali di aiuto alimentare.
1990-2000 Viglienzone espande le attività di ispezione in ambito internazionale per conto di enti quali AGEA, Ministero degli Affari Esteri, FAO,
World Food Programme. Nel 1992 viene aperta la filiale di Viglienzone in Tunisia.
2010-2018 Vengono sviluppati ulteriormente i servizi di logistica ferroviaria grazie all’apertura della filiale in Ungheria (2013), che permette di
ampliare la rete di collegamenti dai principali porti e luoghi di stoccaggio agroalimentari verso gli stabilimenti interni in Italia e
all’estero (in particolare in Ungheria, Croazia, Slovenia, Austria,Romania e Francia). Viene consolidata e ampliata la rete di partner
e collaboratori esteri con l’apertura nel 2016 delle filiali in Argentina e Ucraina e nel 2018 della filiale in Russia.
Oggi
Viglienzone ha raggiunto una posizione leader sul mercato, in particolare nel settore agro-alimentare, operando sia a livello internazionale che sul territorio nazionale soprattutto nei porti di Ravenna e Venezia ed è in grado di fornire :
Sotto riportato un estratto dell’atto costitutivo della Viglienzone Adriatica risalente al 1924 anno di fondazione della società.