Controlli e spedizioni internazionali
Servizi di logistica ferroviaria, marittima e terrestre
Agenzia Marittima
Negli ultimi anni Viglienzone è stata in grado di integrare la propria offerta di servizi marittimi e portuali con quelli legati ai trasporti ferroviari in ambito nazionale ed europeo.
Grazie alla nostra rete di rapporti con i più importanti network ferroviari europei, con i principali luoghi di stoccaggio agroalimentari e con gli interporti del Nord Italia, possiamo offrire alla nostra clientela:
In particolare, la nostra consolidata collaborazione con i principali operatori di logistica ferroviaria ci permette di mettere in collegamento i principali porti italiani (tra i quali Venezia, Ravenna, Genova, Savona, Trieste) con i più importanti centri di consumo dell'agroalimentare del nord Italia.
In ambito internazionale, grazie alla nostra filiale Viglienzone Hungaria Kft, siamo particolarmente attivi sui flussi di traffico est-ovest e curiamo l'approvvigionamento di importanti siti industriali italiani collegandoli con gran parte delle regioni dell'Est Europa (in particolare Ungheria, Romania, Slovenia, Croazia, Serbia, Repubblica Ceca, Austria) e dell'Ovest (Francia).
Nel settore siderurgico siamo in grado di effettuare noli ferroviari integrati con la fase portuale sia in export (fino a fob stivato) che in import (da fondo stiva agli stabilimenti di destino), fornendo tutta l'assistenza operativa (controlli quali/quantitativi) e doganale necessaria.
Viglienzone, in qualità di operatore nei servizi di trasporto internazionale su rotaia, ha conseguito la certificazione GMP+FSA al fine di garantire il rispetto degli standard qualitativi nell'erogazione dei servizi.
Per assecondare le molteplici richieste di logistica ferroviaria e fornire un servizio ancora più affidabile ed adeguato alle esigenze della nostra consolidata clientela, il Gruppo Viglienzone ha acquisto recentemente la proprietà di nuovi carri ferroviari ad alta capacità di ultima generazione per il trasporto di cereali. I carri sono stati acquisiti tramite una società satellite del gruppo denominata VRAIL www.vrail.it detentrice e proprietaria degli stessi.
L’investimento di lungo periodo effettuato vuole essere un forte segnale per rinnovare e consolidare la presenza del gruppo Viglienzone nel campo della logistica ferroviaria.